DOMAINE ALICE BEAUFORT

Le Petit Beaufort Brut cl.75 - Domaine Alice Beaufort

  • In Offerta
  • Prezzo di listino €38,00
  • 1 disponibile
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.


DOMAINE ALICE BEAUFORT

Il Brut Le Petit Beaufort è un metodo classico che sorprende per dinamicità e beva gioiosa, splendida e atipica interpretazione dal cuore della Cote d'Or. La famiglia Beaufort è un nome che ogni appassionato di Champagne artigianale ha sul proprio taccuino, in virtù delle istrioniche bottiglie che Jacques, a capo oggi della cantina Andrè Beaufort, è stato in grado di sfornare anno dopo anno, soprattutto per quanto riguarda la tipologia demi-sec. Succede così che Quentin, figlio di Jacques, decide di rilevare 9 ettari nel cuore della Borgogna, zona rinomata più per i vini fermi, ma che a giudicare dai risultati ottenuti, si presta anche alla produzione di grandi Metodi Classici. Chardonnay e Pinot Nero, i princìpi della viticoltura locale, danno vita a vini che sono emblema di purezza e tensione. Imbattibile il rapporto tra la qualità e il prezzo, per quello che è ormai un must nella sua tipologia.
Le Petit Beaufort Brut è ottenuto da un uvaggio costituito da Chardonnay e Pinot Nero in parti uguali provenienti da vigne situate nel cuore della Cote d'Or. In vigna, dove non vengono utilizzati prodotti chimici o di sintesi, avviene una rigorosa vendemmia manuale con accurata cernita dei grappoli migliori.Un profilo olfattivo ad alta definizione, dove pulizia e candore la fanno da padroni. Biancospino, tiglio, agrumi, grano arso: la varietà olfattiva non ne pregiudica la finezza, e l'incedere graduale. Il sorso è gustoso, perfettamente bilanciato tra apporto salino, cremosità e freschezza che rende la beva davvero irresistibile. Una splendida bolla, la cui duttilità ne suggerisce una scorta adeguata.

 

CARATTERISTICHE


Vitigni: Chardonnay 50%, Pinot Noir 50%

Tipologia:  Spumanti

Regione:  Borgogna (Francia)

Gradazione alcolica:  12.5%

FormatoBottiglia:  75 cl

Vinificazione:  Prima fermentazione con lieviti indigeni in botti di rovere per 3 mesi e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico, con sboccatura manuale

Affinamento:  Almeno 9 mesi sui lieviti

Filosofia produttiva:  Artigianali, Lieviti indigeni,